La tradizione racconta che attorno alla fine del V secolo proprio qui, in una delle tante grotte naturali che punteggiano il territorio, apparve S. Michele Arcangelo. Questo segnò le sorti del luogo, divenuto già in epoca longobarda un’importante tappa sulla Via Sacra Micaelica, il medievale cammino religioso che da Mont Saint Michel conduceva i fedeli sino alla Terra Santa.
Il santuario, ritenuto il più antico luogo di culto micaelico in tutto l’occidente, dichiarato dall’UNESCO nel 2011 Patrimonio dell’Umanità.
Organizziamo per voi:
- Escursioni per individuali e gruppi
- Servizi guida durante la visita in italiano ed in lingua
- Pacchetti comprensivi di più servizi
- Servizi privati esclusivi